Il 3 di giugno 2025 si è celebrata la Giornata mondiale della Bicicletta a Villa Santa Lucia. Si tratta della seconda edizione svolta nel territorio e si connette a due progetti specifici: il progetto finanziato dal Ministero del Turismo sul Cammino di San Benedetto: "l'incontro dei Santi," e il progetto Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini di cui la seconda edizione si tiene il 23 e il 24 di ottobre 2025 a Cassino e dove si conta di portare il Caso del Progetto svolto a Villa Santa Lucia. Sono invitati tutti gli Ergonomi che hanno interesse a portare un contributo di idee e suggerimenti al lavoro di realizzazione del progetto in corso. 

https://www.associazioneterradeicammini.it/ciclabili.htm

La Fiera si è svolta il 25 e 26 di ottobre 2024 a Cassino. Qui trovate gli Atti della Fiera con tutte le relazioni presentate nei Convegni delle due giornate della Fiera. Sul sito web dell'Associazione Terra dei Cammini trovate tutte le altre informazioni sulla Fiera  

https://www.associazioneterradeicammini.it/25-e-26-ottobre-2024-fiera-internazionale-dell-ergonomia-dei-cammini.htm 

La seconda edizione della Fiera è programmata per il 23 e il 24 di ottobre 2025. 

Vi segnaliamo un interessante Convegno organizzato dal nostro socio dr. Mario Mattia con l'università di RomaTRE.
La partecipazione è gratuita.

Congresso Nazionale di Ergonomia

2-3-4- Maggio 2022 - Lucca

 

Le sessioni tematiche di SIE 2022:

 

1.  L’ergonomia e l’innovazione tecnologica

2.  L’ergonomia e la spinta gentile per la salute e la sicurezza nei sistemi sanitari

3.  Il progetto per tutti (Design for All) negli ambienti di lavoro e di vita

4.  L’ergonomia del territorio e dei cammini

5.  La salute e la sicurezza dei lavoratori verso l’industria 4.0

6.  Neuroergonomia ed educazione alle interazioni nell’arco della vita

7.  La Formazione in Ergonomia

8.  L’ergonomia ed i fattori umani per fronteggiare e convivere con la pandemia

 

Date importanti, entro:

 

·         il 15 marzo  -  Invio dei contributi tecnico-scientifici nel formato Short paper (max 4 pagine - italiano o inglese)

·         il 29 marzo  -  Risposta per accettazione dei contributi per comunicazioni orali/poster e selezione per Long papers

·         il 31 marzo  -  Iscrizione al Congresso con quota ridotta

·         il 26 aprile  -  Invio dei Long papers (in inglese)

Email:    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.        

Quote di iscrizione Congresso   SIE2022

SOCI SIE  

Fino  al 31 marzo 2022 - 50,00€+Iva 22%  = 61€

Dal 31 marzo 2022 - 100,00€+Iva 22% = 122€

NON SOCI

Fino al 31 marzo 20220 100 + IVA 1= 122

Dal 31 marzo 2022 150 + IVA = 183

Dal 22 marzo 2022 - 150,00€+Iva 22%     =183€   

Nei giorni 16, 17 e 18 Novembre 2016 si è tenuto  a Napoli l'XI Congresso Nazionale di Ergonomia. Nel corso del Congresso la SIE Lazio ha organizzato un workhop per approfondire le conoscenze dei soci sui problemi di sicurezza delle scuole italiane di fronte ai terremoti che si verificano ciclicamente distruggendo scuole anche ristrutturate di recente.

A conclusione del workshop si è preso atto che : 

1 Le aree che saranno sempre interessate dai terremoti sono note da tempo. Purtroppo le autorità non diffondono le informazioni al riguardo e la popolazione le ignora, come se i terremoti fossero un evento inspiegabile. In realtà essi si verificano sull'asse che segna la congiunzione avvenuta tra l'Africa e l'Europa è che è contraddistinto dall'Appennino che segna longitudinalmente tutta la Penisola.

2. Le scuole che volessero risultare sicure al riguardo dovrebbero seguire altri criteri costruttivi e tali da assorbire e ammortizzare le oscillazioni della Terra

3. Le scuole esistenti dovrebbero adottare sistemi che consentano di scaricare le energie indotte dal terremoto. Alcuni palazzi stanno già adottando tali soluzioni anche se il costo è elevato perché ciò si ripaga con l'incremento del valore dell'immobile sul mercato

4 Le scuole nuove dovrebbero essere costruite su cuscinetti do gomma che consentano di assorbire le scosse e ridistribuirle. In concetto di base è che se avessimo le costruzioni poggiate su un carrello non ci sarebbero pericoli perché esse si muoverebbero con il movimento della Terra e non si disintegrerebbero così come oggi avviene.

la considerazione finale è che mentre i soci lavorano sulla sicurezza dentro la scuola, la scuola rischia di crollare su se stessa perché non adotta sistemi di protezione dai terremoti, sopratutto nelle zone ad alta probabilità di sisma.