• Default mode
  • Night mode
  • High Contrast
  • Aa Aa Aa
  • Fixed layout Wide layout
  • A - A A +
  • Login
  • Registrati
  • Informativa cookies
SIE Lazio
  • Home
  • Chi siamo
  • Profilo Soci
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
SieLazio

Facebook Linkedin Skype Twitter Google Plus

  • Home
  • Chi siamo
  • Profilo Soci
  • Blog
  • Forum
  • Contatti
Sie Lazio
Sie Lazio
Social
Social
SIE Lazio
SIE Lazio
Previous Next Play Pause
1 2 3

Statuto

Certificazione

Direttivo

Bibliografia

  • Sei qui:  
  • Home

Benvenuto in SIE Lazio

Cerca

Cerca / Filtra
Cerca testo
Filtri cambiati, per favore clicca uqando hai finito per inviare i cambiamenti
Tutto ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
0123456789
Totale 28 ArticoliVisualizzazione 1 - 5 Articoli Pagina 1 di 6
  • La norma UNI sull'Ergonomo

    Lunedì, 23 Gennaio 2023
    Renato Di Gregorio

    L'UNI ha pubblicato la norma sulla figura di Esperto in Ergonomia ediErgonomo. Fino al 17 di febbraio sarà possibile richiedere delle modifica zioni al testo. Dopo entrerà in vigore la norma e le persone interessate ad avere questo ttolo dovrà sostenere una esame complesso in cui la forma zione effettuata costituisce un requisito importante da presentare. Grazie al contributo del GDL SIE su Ergom...

    • pdf 230120UNIERGONOMO.pdf
    Leggi tutto
  • Alta Formazione in Ergonomia del Territorio e dei Cammini

    Venerdì, 06 Gennaio 2023
    Renato Di Gregorio

    Programma di Alta Forma zione in Ergonomia del Territorio e dei Cammini. Lo reali z zano due società che si occupano di forma zione in Ergonomia e la Fonda zione CAMPUS di Lucca, luogo dove si svolge...

    • pdf 230118brochure Lazio_ERGOTERconi patrocini.pdf
    • pdf 230113LocandinaERGOTER.pdf
    Leggi tutto
  • Ergonomia del Territorio - la Rete di Scuole del Progetto COLLABORANDO

    Venerdì, 06 Gennaio 2023
    Renato Di Gregorio

    https://www.progettocollaborando.it/ Il progetto è un esempio di come si può intervenire nelle Scuole di un territorio vasto con una logica di Sistema. In questo caso Il modello dell'Organi z za zion...

    Leggi tutto
  • un libretto di Renato Di Gregorio su Ergonomia del Territorio e dei Cammini

    Lunedì, 21 Novembre 2022
    Renato Di Gregorio

    Il libretto è una riedi zione dell'intervento di Renato Di Gregorio effettuato al Congresso Na zionale della SIE effettuato a Lucca ad Aprile 2022 in apertura della Sessione dedicata proprio al tema ...

    • pdf 221120_Libro_Ergonomia del Territorio e dei Cammini_rev2.pdf
    Leggi tutto
  • 21.11.2022_ GDL Ergonomia del Territorio e dei Cammini

    Lunedì, 21 Novembre 2022
    Renato Di Gregorio

    Il Gruppo di Lavoro Na z ionale Ergonomia del Territorio e dei Cammini è stato attuali z z ato

    • pdf 221202Locandinarev6.pdf
    Leggi tutto

Pagina 1 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Attività

  • Convegni
  • Congressi
  • Master
  • SieBook
  • Progetti
  • Gruppi di lavoro
  • Certificazione

Media e contenuti

  • News
  • Newsletter
  • Bibliografia
  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Links utili
  • Archivio News
Registrati
Contattaci
loading...
Convegni
Master
Progetti
Video SIE
Assemblea dei soci 28 novembre 2018
Nuovo Statuto SIE e Regolamento interno

Nell'Assemblea dei soci prevista per il 28 novembre saranno presentate le modifiche che si conta di apportare allo Statuto dell'Associazione. Le proposte sono indicate in rosso nello Statuto accluso

Attività 2018 della SIELazio

Al direttivo SIE, riunitosi a Firenze il 4 novembre 2018, le sezioni regionali hanno portato una sintesi del lavoro svolto nel corso del 2018. Alleghiamo le slide predisposte per l'occasione. I contenuti strategici sono stati indicati dal presidente della Sezione: aprire nuovi sbocchi occupazionali per gli Ergonomi ( vedi Scuole innovative e Cammini) ed essere presenti su alcuni temi di sviluppo del Paese. Ciò può sviluppare interesse per acquisire una professionalità adeguata per essere all'altezza del compito e ciò conseguentemente può favorire le attività formative (Master, Convegni e formazione) e far crescere il numero dei soci e la presenza dell'Ergonomia nella società.

13 febbraio - Presentazione del libro di Caterina Cittadino su Agenda digitale

Il 13 febbraio, alle ore 17 presso la Sala monumentale in Largo Chigi 19, a Roma, ci sarà la presentazione dell'ultimo libro della dott.ssa Caterina Cittadino sul tema dell'Agenza digitale.
Saremo presenti all'incontro non solo per partecipare alla presentazione del libro, ma anche per animare il dibattito per toccare quei punti che sono cari all'Ergonomia e che riguardano le modalità con cui l'informatizzazione irrompe nei luoghi di lavoro e le tecnologie che vengono utilizzate per informatizzare i processi amministrativi.
I soci della SIELazio sono tutti invitati a partecipare.

Meeting di Lucca: Approccio Ergonomico ai "Cammini" e nuove professionalità

Dal 28 di Febbraio al 2 di Marzo 2019, si è tenuto a Lucca il meeting internazionale su: "Itinerari culturali e destinazioni di eccellenza". Il presidente della SIELazio, il giorno 1 marzo, ha presentato una relazione dal titolo: "Approccio Ergonomico ai Cammini e nuove professionalità". Egli è partito dalla definizione di Ergonomia, ha illustrato le competenze da utilizzare nell'occuparsi di Cammini e ha così identificato le necessità formative degli ergonomi da impiegare nella progettazione, realizzazione, gestione, miglioramento e finanziamento dei Cammini. Il suo intervento è stato ripreso da Radio Francigena https://hearthis.at/radiofrancigena/renato-di-gregorio-presidente-societ-italiana-di-ergonomia-della-regione-lazio .

Opportunità per i soci SIELAZIO e SIE

I professionisti (consulenti o docenti), in primis alla SIELazio, ma anche di altre Sezioni territoriali, possono svolgere un'attività di docenza per una importante azienda italiana, localizzata a Roma, che ha convenuto con Impresa Insieme S.r.l. un programma di formazione sull'Ergonomia finalizzato a preparare un certo numero dei propri tecnici perché possano poi certificarsi EUR. ERG presso il CREE.
Chi avesse competenze didattiche nelle 10 aree previste della formazione CREE e fosse interessato a partecipare all'iniziativa può rivolgersi al Presidente SIELazio: Renato Di Gregorio, o al Vicepresidente: Ivetta Ivaldi, segnalando, per iscritto per quale materia si candida, rispetto all'elenco allegato, e inviando un sintetico abstract del proprio curriculum (attività di docenza e consulenza e pubblicazioni) e una foto.

Cari Saluti

Renato Di Gregorio : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ivetta Ivaldi : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

20 Giugno - CNR - Convegno su "Professioni non organizzate in Ordini e Collegi"

Il 20 Giugno 2019 si è tenuto nella Sala Marconi del CNR a Roma, Piazzale Moro, il Convegno/Workshop sulle "Professioni non organizzate in Ordini e Collegi" , organizzato dalla Sezione SIE Lazio su richiesta del presidente della SIE, Tommaso Bellandi. L'iniziativa è stata  finalizzata a mettere a confronto i diversi sistemi di accreditamento (MISE, UNI, CREE), raccogliere le esperienze maturate da parte di coloro che hanno utilizzato differenti sistemi di accreditamento (AIF, AIAS, ADI, Confcommercio Professioni) e condividere le scelte di accreditamento più opportune. Il Convegno è stato aperto a tutte le altre Associazioni di professionisti che hanno sviluppato processi di accreditamento o lo stanno facendo affinché la conoscenza delle problematiche comuni consenta di sviluppare sinergie adeguate e percorsi più snelli e consapevoli di sviluppo delle iniziative in corso, sia a livello "volontario" che a livello "istituzionale", sia a livello "nazionale" che "europeo". 
La conclusione del Convegno ha portato a condividere la necessità di sviluppare una maggiore cooperazione tra le Associazioni per poter dialogare con maggiore efficacia sia con le strutture di accreditamento di varia natura in essere, ma anche con il mondo dell'istruzione (Scuola e Università) e con gli Enti territoriali (Regioni) che finanziano la Formazione.

Sono riportati gli allegati utilizzati. Si rimanda alla notizia posta sul nostro sito sulle Leggi e Decreti dove si sono raccolte le norme più significative sulle Qualificazioni.

La consulta CIIP ha promosso il Convegno presso le Associazioni che la compongono:

https://www.ciip-consulta.it/

L'AIF della Regione Lazio, ha promosso il Convegno su Facebook

La SIELazio l'ha promosso anche sulla pagina Facebook: Associazione degli Ergonomi del lazio SIE. 

Qualificazione SIE al MISE

A fine giugno avremo probabilmente la qualificazione della SIE presso il MISE. La SIELAZIO ha attualizzato la documentazione per la richiesta di qualificazione, ha interloquito con i funzionari del Ministero. Appena ottenuta la registrazione del nuovo Statuto presso l'Agenzia delle Entrate, potremo completare la pratica e inviare il tutto al MISE per la qualificazione.

Accreditamento MISE

La SIE è stata accreditata dal Ministero dello Sviluppo Economico tra le Associazioni non organizzate in Ordini e Collegi. La notizia è stata data il 23 di settembre 2019. Essa è ora sul sito del MISE tra le Associazioni. 
Il MISE per accettare la SIE presso le Organizzazioni accreditate ha effettuato un'analisi accurata dello Statuto, del regolamento, delle sedi regionali, dell'accessibilità del sito web istituzionale, delle modalità di accettazione dei soci e delle modalità con le quali di certifica la qualità professionale dei soci. 

 

17.10.2019_ Assemblea dei soci SIE a Bologna

Il 17 di ottobre 2019, alle ore 14, presso l'aula Melodia, alla Fiera di Bologna, è convocata l'Assemblea dei soci SIE. 

3 dicembre Assemblea SIELazio

Il 3 dicembre, alle 17, si tiene, presso l'Università di Roma La Sapienza, in via Salaria, l'Assemblea della SIELazio per rinnovare il Direttivo e il presidente. 
Coloro che sono in regola con il pagamento della quota del 2019, possono votare e/o candidarsi per entrare nel Direttivo o per assumere il ruolo di Presidente.
Chi non può partecipare può riempire il foglio di delega indicando la propria preferenza
Sono allegati:
- la scheda di autocandidatura
- la scheda di delega. 

 

La Regione Lazio emette il Regolamento sui Cammini

La Regione Lazio ha emesso un Regolamento che i Comuni devono rispettare nel realizzare e gestire i Cammini che attraversano il territorio regionale.
E' probabile che l'iniziativa venga seguita anche dalle altre Regioni italiane.
Ciò giustifica l'ipotesi formulata dalla SIE Lazio che sia opportuno sviluppare delle sinergie tra le sezioni territoriali SIE per poter rispondere in modo unitario a questa strategia di gestione dei Cammini da parte delle Regioni italiane.
Noi riteniamo utile iscriversi al FORUM di concertazione tra gli enti previsto dal Regolamento e proporre un processo di certificazione dei Cammini ergonomici.  

Nuovi Soci entrano in SIELazio

Raffaele Di Benedetto, Adele Renzulli  e Francesca Li Volsi, del Centro Italiano di Ergonomia di Pisa, hanno scelto di spostarsi nella SIE Lazio. Diamo il benvenuto ai nuovi entranti nella nostra Sezione.

Ad essi si aggiungono altri colleghi che entrano nella Sezione Lazio perché coinvolti dal progetto relativo al Master Aziendale in Ergonomia che stiamo realizzando per un'importante Azienda che ha la sede centrale a Roma. Essi sono Daniele Ruscio e Luca Soave della Deep Blue. Anche a loro va il nostro benvenuto. 

li vedremo in Assemblea il 3 di Dicembre. 

6 dicembre 2019 - Inaugurazione ISIA

Il 6 di dicembre 2019 si inaugura l'anno accademico 2019-2020, dalle 9 alle 13 a Piazza Monfredo Fanti 47. In questa Università insegna un nostro socio Piero Cutilli.

Gli Auguri di Natale 2019

Ai Soci due Auguri, quello del Presidente SIE (Tommaso Bellandi) e quello del Presidente SIELazio (Renato Di Gregorio).  

Convegno a Firenze 31 gennaio 2020

Convegno a Firenze il 31 Gennaio 2020

Bando Regionale per la Formazione sulla Sicurezza

La Regione Lazio ha stanziato una somma cospicua per la formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Il bando è aperto ed è a consumo. Possono parteciparvi Organismi bilaterali e strutture formative accreditate che hanno nella loro mission la formazione sulla sicurezza. Gli Ergonomi della SIE possono entrare in ATS con strutture accreditate per portare in campo le proprie competenze e il proprio approccio "progettuale" nella didattica da utilizzare. 
La Presidenza è a disposizione per consigli e supporti al riguardo. Essa ha trovato una struttura di Formazione Professionale accreditata che è disponibile a collaborare con noi. Chi ha clienti da soddisfare può rivolgersi alla Presidenza per verificare la possibilità di rispondere alle relative esigenze formative.

Peugeot 208 valutata dagli Ergonomi della SIELazio

La redazione di Motor 1 com Italia ha chiesto alla SIELazio di valutare l'auto della Peugeot 2008 dal punto di vista ergonomico nella sua trasmissione sulle Auto.
Per la SIELazio sono intervenuti per l'Ergonomia Fisica il prof. Piero Cutilli, per l'Ergonomia Cognitiva, il dott. Daniele Ruscio e per l'Ergonomia Organizzativa, la prof.ssa Ivetta Ivaldi.
Il Servizio è visibile su:  https://it.motor1.com/reviews/446062/peugeot-2008-icockpit-analisi-ergonomica-video/

https://it.motor1.com/reviews/446062/peugeot-2008-icockpit-analisi-ergonomica-video/

Formazione di Base in Ergonomia

La SIELazio ha messo a punto un corso introduttivo di Ergonomia valevole per tutti ed uno specifico per il mondo della Scuola e per coloro che collaborano con essa. L'erogazione è assicurata da Impresa Insieme S.r.l. mentre i relatori sono tutti Soci SIE di elevata qualificazione ed esperienza. L'intento della SIELazio è quello di diffondere l'Ergonomia, consentire una visione sistemica dell'approccio, incentivare il proseguimento degli studi nel settore e raccogliere altri iscritti presso la sua Sezione. Si rammenta al riguardo che l'iscrizione alla SIE consente di ottenere il riconoscimento di Ergonomo italiano e, volendo, anche di presentare la propria candidatura al CREE per richiedere la certificazione europea di EUROERG.

Regolamento SIE

Il nuovo Regolamento SIE approvato a dicembre 2021 dall'Assemblea Soci. 

Elezione Presidente SIE

Intervista a Renato Di Gregorio, candidato alla Presidenza SIE 

https://youtube.com/playlist?list=PLiDGcsNLLo0t5gLPIkMbig5k2WM3YkwN0
Ambiente&Lavoro 22-24 Novembre 2022

Dal 22 al 24 Novembre si tiene la manifestazione a Bologna di Ambiente & Lavoro.

Sito web: https://fiera.ambientelavoro.it/it/

Gli Ergonomi della SIE avranno uno stand per presentare le proprie ricerche, in presenza.

Il 22 pomeriggio ci sarà il seminario sul tema dello Smart Working (referente: Gilotta) . Il 23 pomeriggio (a partire dalle 13,30) ci sarà il seminario sul tema delle "interfacce", (referente Serranti).

I soci che volessero presentare una relazione possono rivolgersi al Presidente della Sezione. 

Il 22 pomeriggio, dopo il seminario ci sarà l'Assemblea dei soci. 

8.09.2022 - Il presidente Draiccho scrive al Ministro Bianchi

Il Ministro Patrizio Bianchi finanzia 216 Scuole italiane per farle diventare "Scuole innovative" e costituisce una Commissione di valutazione formata da Ingegneri e Architetti. Il Direttivo Navionale SIE approva di scrivere una nota al Ministro Bianchi sottolineando l'importanza della presenza anche degli Ergonomi e offrendo la propria collaborazione. La nota viene redatta da Renato Di Gregorio e approvata e firmata dal presidente SIE Francesco Draicchio. La nota viene trasferita alla Segrteria del Ministro il giorno 8 settembre 2022

Master in Ergonomia Bologna 2015 - 2016

Destinatari
Hanno ottenuto la borsa di studio per l'iscrizione al Master 5 laureate romane che hanno partecipato al bando Torno Subito della Regione Lazio per la frequenza di attività formative fuori regione.

Il master in Ergonomia viene proposto dalla SIE Lazio e dalla SIE Emilia Romagna per la figura di esperto nel miglioramento di contesti di vita e di lavoro e della qualità della vita nei territori. Il master è indirizzato a laureati in diverse discipline che desiderano specializzarsi in questo campo di studi interdisciplinare e a quanti desiderano applicare l’approccio ergonomico per migliorare la qualità, l’affidabilità e la sicurezza nella progettazione di prodotti e strutture e nella gestione dei sistemi in cui andranno ad operare. La metodologia didattica adotta la metodologia della formazione.intervento per cui i partecipanti sviluppano un progetto ergonomico per aumentare l'efficacia del loro apprendimento e finalizzare meglio il contributo dei loro docenti.

 

Read more
Super User
Master
Master in Ergonomia edizione 2020

La 10° edizione del Master in Ergonomia si è tenuto a Milano .
La presentazione sintetica del Master è nella scheda allegata.

Il Master è partito il 25 di gennaio 2020 ed è terminato il 7 novembre 2020


Destinatari
Il master in Ergonomia viene proposto dalla SIE Lazio per la figura di esperto nel miglioramento di contesti di vita e di lavoro e della qualità della vita nei territori. Il master è indirizzato a laureati in diverse discipline che desiderano specializzarsi in questo campo di studi interdisciplinare e a quanti desiderano applicare l’approccio ergonomico per migliorare la qualità, l’affidabilità e la sicurezza nella progettazione di prodotti e strutture e nella gestione dei sistemi in cui andranno ad operare. La metodologia didattica adottata è stata quella della metodologia della Formazione-Intervento® per cui i partecipanti hanno sviluppato un progetto ergonomico per aumentare l'efficacia del loro apprendimento e finalizzare meglio il contributo dei loro docenti. I progetti realizzati sono stati effettuati in Organizzazioni importanti e diverse (si veda l'allegato che riporta i partecipanti e i loro progetti) . Ciò dimostra un bisogno di Ergonomia in tutti i tipi di Organizzazione. 

Ci prepariamo ora per attivare l'11.ma Edizione. Illustriamo di seguito le caratteristiche del Master.  

 

Read more
Super User
Master
Conclusione Master in Ergonomia - 2017/2018 Milano

Sabato 28 luglio 2018 si è concluso a Milano il Master con la presentazione dei progetti ergonomici. Erano presenti Katia Nadalini, Massimo Stefani, Matteo Durelli, Cristiano Mirisola, Lugrazia Monaco, la coordinatrice Ivetta Ivaldi e Natalino Priscoglio, docente del Master.

I progetti hanno affrontato tematiche e contesti diversi sviluppando l'intero percorso progettuale dallo scenario, all'analisi, al benchmarking, alla progettazione, come prevede la Formazione Intervento®.

I temi dei progetti presentati sono i seguenti:

  • Riprogettazione ergonomica dell’attività lavorativa per la preparazione pannello porta nella linea di assemblaggio 8 cilindri - (Ing. Matteo Durelli)
  • Miglioramento ergonomico del processo di produzione nello Stabilimento MEDIT di Cadriano (BO) - (Per Ind. Katia Nadalini)
  • Riprogettazione ergonomica di processi industriali di trasformazione alimentare - (Dott. Cristiano Mirisola)
  • Intervento di miglioramento ergonomico nell’attività del servizio di radioprotezione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona (Dott.ssa Maria Grazia Lourdes Monaco)
  • Progetto per miglioramenti ergonomici in occasione della realizzazione di una nuova sede lavorativa per Rinnai Italia Srl (Ing. Massimo Stefani)

 

Read more
Ivetta Ivaldi
Master
Scheda personale del socio SIE Lazio

La SIE Lazio ha inteso conoscere meglio i propri soci e verificare cosa ciascuno è interessato a ricevere dall'Associazione e cosa è disposto a dare all'Associazione e ai colleghi soci. 
Ciò consente di costruire programmi di studio e di formazione, concegni e studi, promossi dall'Associazione o sponsorizzati dall'Associazione a partire dalle competenze dei soci.

La scheda da riempire e da inviare al Presidente è posta in allegato.

Read more
I soci SIE lavorano assieme per la formazione di una importante azienda internazionale

All'inizio dell'anno avevamo chiesto ai soci SIE di partecipare ad un progetto di formazione per una importante Azienda internazionale presente a Roma. Alcuni hanno risposto e abbiamo formato una squadra di alto livello professionale per garantire un intervento di qualità. Il programma formativo è partito il 7 di maggio (2019) con piena soddisfazione della committenza.
L'intervento è finalizzato a formare un numero significativo di persone (26); alcuni di loro seguiranno tutto il programma (620 ore) per prepararsi alla certificazione CREE come EuroErg.
La sperimentazione è estremamente interessante per la SIE perché consente di sperimentare come preparare le aziende a formare dei dipendenti a diventare Ergonomi certificati impegnando tutti i soci che fanno solitamente docenza in campi specifici a lavorare assieme per tale obiettivo. Il programma è replicabile in tutte le altre regioni italiane ad opera delle Sezioni regionali.
Il "caso" sarà portato al Convegno che si tiene il 20 di Giugno al CNR a Roma nel dibattito sulle Professioni non organizzate in Ordini e Collegi.

Read more
Industria 4.0

Il processo di innovazione attraversa tutte le organizzazioni e la stessa società, ma in modo particolare le imprese europee e quindi anche quelle italiane. Siccome il cambiamento chiama in causa tutti e deve condurre a risultati progressivi ma condivisi, ne risulta una ottima occasione per l'intervento dell'Ergonomia. La SIE si interroga sul ruolo che vuole e può assumere per portare in dote la sua conoscenza e competenza nella scienza dell'Ergonomia. Per questo motivo ha organizzato a Bologna, il 16 di ottobre 2019, un Seminario su "Ergonomia e Industria 4.0". Il Seminario si tiene alla Fiera su Ambiente & Lavoro, dalle ore 14 alle 18, Sala Bach. saranno presentati gli impegni assunti al riguardo dalle diverse Sezioni regionali che compongono l'Associazione. 
L'ingresso è gratuito per i soci SIE, ma va riempita la scheda di iscrizione. 

Read more
Ergonomia del Territorio - la Rete di Scuole del Progetto COLLABORANDO

https://www.progettocollaborando.it/

Il progetto è un esempio di come si può intervenire nelle Scuole di un territorio vasto con una logica di Sistema. In questo caso Il modello dell'Organizzazione Territoriale si integra con il modello dell'Ergonomia del Territorio a livello generale. Poi l'intreccio si declina a livello anche dei singoli elementi del sistema in quanto ciascuno di essi deve rispondere alle necessità d'uso di coloro che lo gestiscono. Quindi ogni Scuola avrà la sua innovazione, ma dovrà rispettare le interrelazioni con le altre Scuole e con i fruitori sia interni che esterni alle singole scuole e all'insieme delle scuole. 
Il progetto è raccontato sul sito web che si legge in alto  

Read more
COM_DJTABS_VIDEO_UNSUPPORTED

Ultime news

La norma UNI sull'Ergonomo
Leggi tutto
Alta Formazione in Ergonomia del Territ...
Leggi tutto
Ergonomia del Territorio - la Rete di Sc...
Leggi tutto
13.12.2022 - Lavoro in smart working
Leggi tutto

Iscrizione newsletter

Vuoi tenerti aggiornato
e ricevere la nostra NewsLetter?
Iscriviti gratuitamente di seguito:

SieLazio.it Tutti i diritti riservati.

Facebook Linkedin Skype Twitter Google Plus

SieLazio Copyright

Back to top

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi.

Approfondisci