XI Congresso Nazionale di Ergonomia, dal 16 al 18 Novembre 2016 a Napoli
-
CreatoSabato, 04 Giugno 2016
-
Scritto daSuper User
Nei giorni 16, 17 e 18 Novembre 2016 si è tenuto a Napoli l'XI Congresso Nazionale di Ergonomia. Nel corso del Congresso la SIE Lazio ha organizzato un workhop per approfondire le conoscenze dei soci sui problemi di sicurezza delle scuole italiane di fronte ai terremoti che si verificano ciclicamente distruggendo scuole anche ristrutturate di recente.
A conclusione del workshop si è preso atto che :
1 Le aree che saranno sempre interessate dai terremoti sono note da tempo. Purtroppo le autorità non diffondono le informazioni al riguardo e la popolazione le ignora, come se i terremoti fossero un evento inspiegabile. In realtà essi si verificano sull'asse che segna la congiunzione avvenuta tra l'Africa e l'Europa è che è contraddistinto dall'Appennino che segna longitudinalmente tutta la Penisola.
2. Le scuole che volessero risultare sicure al riguardo dovrebbero seguire altri criteri costruttivi e tali da assorbire e ammortizzare le oscillazioni della Terra
3. Le scuole esistenti dovrebbero adottare sistemi che consentano di scaricare le energie indotte dal terremoto. Alcuni palazzi stanno già adottando tali soluzioni anche se il costo è elevato perché ciò si ripaga con l'incremento del valore dell'immobile sul mercato
4 Le scuole nuove dovrebbero essere costruite su cuscinetti do gomma che consentano di assorbire le scosse e ridistribuirle. In concetto di base è che se avessimo le costruzioni poggiate su un carrello non ci sarebbero pericoli perché esse si muoverebbero con il movimento della Terra e non si disintegrerebbero così come oggi avviene.
la considerazione finale è che mentre i soci lavorano sulla sicurezza dentro la scuola, la scuola rischia di crollare su se stessa perché non adotta sistemi di protezione dai terremoti, sopratutto nelle zone ad alta probabilità di sisma.